Più che un cimitero, come lo intendono i cattolici, sembra
un parco: prati all’inglese, alberi, stradine che si incrociano tra salite e
discese costeggiate da cappelle e monumenti funebri.
E’ il luogo di sepoltura di molti personaggi noti: da Oscar
Wilde a Jim Morrison, da Molière e La Fontaine a Murat.
Proprio a proposito di Jim Morrison, mentre ero alla ricerca
della lapide di Comte mi ci sono trovata vicino e incuriosita dalla musica sono
andata a dare un’occhiata: ragazzi con bottiglie di vino e musica sulla tomba del celebre cantante. Una scena piuttosto particolare da
vedere in un cimitero!
A mio parere, è da non perdere la parte verso il fondo, dove ci sono i
monumenti dedicati ai deportati nei campi di concentramento nazista durante la
seconda guerra mondiale. Purtroppo stavano per chiudere e ho dovuto dare
un’occhiata veloce, ma sicuramente tornerò per approfondire la visita di questa
parte.
PS: non fatevi fregare! Fuori dal cimitero vedrete banchetti
che vendono la mappa. E’ necessaria, ma con la piccola differenza che la danno
gratuitamente all’entrata principale.
Nessun commento:
Posta un commento